Fondata dalle vittime, dal 2010 la Rete L’ABUSO è l’associazione nazionale che supporta i sopravvissuti agli abusi sessuali e violenza di genere. In Italia lo Stato non si è mai fatto carico di queste persone. A differenza degli altri paesi dove esiste una giustizia che indaga, condanna e indennizza questi malcapitati, permettendo loro quantomeno una…
Read more
Il gesto parla da sé: una mano aperta con il palmo rivolto all’interlocutore e il pollice piegato, a rappresentare la vittima, poi le altre dita si chiudono in un pugno, imprigionando il pollice. Questo è il “segnale per chiedere aiuto” in caso di violenza domestica, tradotto dall’inglese “signal for help”. Nasce infatti in Canada questo…
Read more
La Commissione Parlamentare per l’Infanzia lancia l’allarme, i servizi non riescono ad interpretare il bisogno E’ in costante aumento l’uso di droghe tra gli adolescenti, ma i servizi pubblici e le comunità terapeutiche non riescono ad intercettare questo bisogno inespresso, e sempre più sommerso, delle dipendenze giovanili. Il mercato degli stupefacenti è cambiato diventando sempre più…
Read more
La macchina del processo penale versa in una condizione drammatica. I meccanismi processuali sono farraginosi e spesso privi di logica sistematica a causa delle tante riforme emergenziali che nei decenni sono intervenute sempre per restringere le garanzie, così togliendo effettività al rito accusatorio. Alla crisi di sistema si aggiunge oggi la drammaticità della pandemia con…
Read more
Il Segretario generale dell’Onu ha anche citato i movimenti razzisti ed estremisti, che sono impegnati in una “frenesia di odio” Una vera “pandemia di violazioni dei diritti umani” durante l’emergenza coronavirus. Lo ha denunciato il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres in un intervento scritto per il Guardian. Gli abusi “hanno prosperato perché la povertà, la…
Read more
A Taiwan, a meno di 200 chilometri dalla costa cinese, la pandemia non fa più paura. Grazie alle misure adottate dal governo nei primi mesi dell’emergenza, il Paese da oltre 23 milioni di abitanti ha imparato a convivere con il virus, ritornando in poco tempo alla normalità. Ce lo hanno raccontato Camillo, un ragazzo di…
Read more
Leggi, leggine, protocolli e procedure ma alla fine non si arriva ad una soluzione che tuteli efficacemente i più piccoli, in quanto restano sempre vuoti legislativi che si traducono praticamente in scappatoie che è inevitabile che un pedofilo, ovvero un predatore che studia attentamente il terreno di caccia più sicuro e praticabile, trova senza troppe…
Read more
a cura dell’avv. Elena Peruzzini In generale, è possibile accedere al gratuito patrocinio, sia per agire che per difendersi – mediante la nomina di un avvocato iscritto in apposite liste e la sua assistenza a spese dello Stato –, nell’ambito di un processo civile, penale ed anche nelle procedure di volontaria giurisdizione, se si è…
Read more
Il 4 febbraio scorso la Rete L’ABUSO presentava un’istanza al Garante per la protezione dei dati personali al quale chiedeva di verificare una evidente violazione delle garanzie dei cittadini vittime di abusi sessuali da parte del clero, che a seguito della campagna mediatica portata avanti da papa Francesco, si rivolgono sempre più spesso a questi…
Read more
Il decreto del 4 marzo 2014 in materia di lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile ha introdotto in Italia quello che viene chiamato Certificato anti pedofilia. Purtroppo però sono stati esclusi dall’esibizione tutti coloro che ruotano intorno al mondo del volontariato (allenatori, scout, insegnanti di musica ecc.) oltre a chi…
Read more