Tag: politica

Human Right Connect, l'avvocatura della Rete L'ABUSO specializzata in diritti umani

Abusi sui minori in Europa: gruppi di vittime lanciano un’iniziativa per affrontare la questione dei casi di abuso

In un incontro internazionale in Svizzera, gruppi di vittime di tutta Europa hanno lanciato una vasta iniziativa, la “Justice Initiative”. Con questa iniziativa politica, gli abusi sui bambini, specialmente nelle istituzioni statali ed ecclesiastiche, saranno affrontati per la prima volta in modo completo in tutti i paesi europei. Una mozione affinché i casi di abuso…
Read more

#PARTIAMODALBASSO a bordo anche Manuel Meles M5s e lista civica Conte

Un programma politico che alla Rete L’ABUSO piace molto perché parla di investire nel pubblico, nella prevenzione e nella riqualificazione della scuola, asili ed attività per i più piccini e Meles lo ha espresso chiaramente domenica 12 in Piazza Sisto, nell’incontro in cui ha trovato l’appoggio dell’ex premier Giuseppe conte. La Rete L’ABUSO aveva incontrato…
Read more

Il Vaticano si schiera contro il ddl Zan: viola i patti Lateranensi. Ma è davvero così?

La mossa del Vaticano di prendere posizione sul disegno di legge proposto da Alessandro Zan ha creato un forte eco mediatico. In un certo senso la risonanza di questa notizia è pienamente meritata, poiché fin dalla nascita della Repubblica la Chiesa non era intervenuta in “pubblica piazza” per manifestare la propria opinione su un disegno…
Read more

Denegazione del diritto alla difesa – GIUNTA DELL’UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE Delibera del 12 marzo 2021

La macchina del processo penale versa in una condizione drammatica. I meccanismi processuali sono farraginosi e spesso privi di logica sistematica a causa delle tante riforme emergenziali che nei decenni sono intervenute sempre per restringere le garanzie, così togliendo effettività al rito accusatorio. Alla crisi di sistema si aggiunge oggi la drammaticità della pandemia con…
Read more

L’allarme dell’Onu: “Il virus è stato usato come pretesto per reprimere il dissenso e criminalizzare le libertà”

Il Segretario generale dell’Onu ha anche citato i movimenti razzisti ed estremisti, che sono impegnati in una “frenesia di odio” Una vera “pandemia di violazioni dei diritti umani” durante l’emergenza coronavirus. Lo ha denunciato il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres in un intervento scritto per il Guardian. Gli abusi “hanno prosperato perché la povertà, la…
Read more

L’ONG Human Rights Connect nella crisi Coronavirus in supporto ai cittadini

Dalla data odierna 8 marzo 2020, l’Associazione Human Rights Connect rende noto che ha attivato un’unità di crisi al servizio dei cittadini, nell’intento di dare informazioni, al fine di evitare sia il panico che la troppa leggerezza riguardo l’infezione COVID 19, più comunemente conosciuta come Coronavirus. La finalità sociale che ci siamo posti in questo…
Read more

BIBBIANO: Il report ONU del febbraio 2019 suggerirebbe doverosamente una Commissione Parlamentare d’Inchiesta, non una regionale sullo specifico caso. (video)

Il caso di Bibbiano, purtroppo triste e tutto drammaticamente vero, diventato però un oggetto di strumentalizzazione politica in quanto il problema esiste in tutta la penisola, ma si parla solo di Bibbiano. Il Governo italiano, nelle sedute del 22 e 23 gennaio 2019 – dove la Rete L’ABUSO era presente in quanto depositaria di un…
Read more

Relazione ONU – ITA – Comitato per i diritti del Fanciullo 2019 (CRC/C/ITA/5-6)

Osservazioni conclusive sulla quinta e sesta relazione combinata periodica dell’Italia – CRC oss. conclusive ITA pdf Introduzione 1. Il Comitato ha esaminato la quinta e la sesta relazione periodica dell’Italia (CRC/C/ITA/5-6) nelle sue riunioni 2354 e 2355 (CRC/C/SR. 2354 e 2355), tenutesi il 22 e 23 gennaio 2019 e ha adottato le presenti osservazioni conclusive…
Read more

PRETI PEDOFILI; Depositata in Italia la prima Interrogazione Parlamentare

Un evento storico per il nostro paese che, a differenza di molti altri dell’UE, dopo lo scandalo dei preti pedofili iniziato anche in Europa nel 2009, non si era mai interessato al fenomeno, al punto che ancora oggi il Governo Italiano non è in grado di fornire dati sull’entità del problema. Nel 2002 a sollevare…
Read more